I siti web per della pubblica amministrazione vengono sviluppati con l’obiettivo di offrire ai cittadini uno strumento completo, semplice, comprensibile e fruibile in ogni condizione, sia nella versione desktop che mobile.
Le metodologie di sviluppo per questi siti garantiscono il rispetto dei requisiti tecnici previsti nell’allegato A della Legge 4/2004 “Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici” (cosiddetta Legge Stanca) e successivi DM; in particolare la progettazione risponde,come indicato da AGID, fino dalla prima fase di prototipazione, ai requisiti di accessibilità e usabilità, sottoponendo ogni singolo modello di pagina a validazioni automatiche e manuali da parte di esperti e stakeholder.
La prima imprescindibile qualità di un sito web pubblico è quindi l’accessibilità, ossia la possibilità di accedere al sito indipendentemente da eventuali limitazioni fisiche, tecnologiche e/o ambientali.
Le parole chiave di un sito per la PA sono definite nell’Allegato B del D.M. 8 luglio 2005
- percezione
- comprensibilità
- operabilità
- coerenza
- salvaguardia della salute
- sicurezza
- trasparenza
- apprendibilità
- aiuto e documentazione
- tolleranza agli errori
- gradevolezza
- flessibilità